
Il workshop
Durante 10 giorni i ragazzi hanno fatto un workshop con l'artista a Verona.
La montagna dei ricordi
Siamo andati a vedere la nonna di Cristina, 94 anni, che ci ha parlato de la sua esperienza della montana, del Monte Bianco e dopo delle Dolomiti. Lei ha parlato del evoluzione de la pratica della montana. Oggi c'è troppo persone e meno silenzio. Lei ha parlato anche delle fiori delle montana e doppo di un tippo de fiori, le stelle di Natale.

Ci incamminiamo verso la casa della nonna di Cristina.

Vista di Verona quando eravamo caminando.

Abbiamo fatto merenda a casa della nonna con un pandoro che lei ci ha gentilmente regalato.

Questo quadro rappresenta la casa della nonna dopo la guerra. È il cognato della nonna che ha fatto il dipinto.
Doppo abbiamo avuto una conversazione con il papa di Elisabetta sopre la sua relazione con la campagna.
Doppo abbiamo avuto un amico di 80 anni di Gaia che vive en il stesso edificio. Lui ha parlato di Milano e dell'evoluzione de la citta. Dell importanza del dialeto. E de la differencia con Verona, lui è nato en un paese al norte di Milano e doppo ha vissuto a Milano e doppo se ne andata a vivere a Verona. Per lui, Milano e diventata meno humana, meno prossima, e preferisce Verona che e piu piccola.
Il suono della città
È stata una giornata dedicata alla raccolta di suoni per il progetto “paesaggi da sognare” in giro per la bella Verona.
Il nostro scopo era registrare il gorgoglio del fiume Adige, i rintocchi delle campane a mezzogiorno e il rumore della città. Abbiamo iniziato nella piccola chiesa dei Santi Nazaro e Celso a Veronetta dove, al rintocco del mezzogiorno, è stato registrato il carillon dei 12 rintocchi.
Di seguito ci siamo recati lungo il fiume Adige per ascoltare il suono dell’acqua che scorre; il garrito dei gabbiani; lo scorrere del tempo in una città trafficata come è Verona.
Durante la mattinata si è deciso di mettere a confronto il defluire dell’acqua naturale con quella artificiale. Dopo una bella passeggiata, e una pausa ristoratrice, abbiamo registrato lo scroscio di una fontana in piazza delle erbe. Siamo partiti dalla cascata per poi girarla tutto intorno.
Per concludere, sulla strada del ritorno, ci siamo trovati in mezzo ad un cantiere e abbiamo inciso il rumore del compressore e del martello pneumatico che rompeva l’asfalto.
Mentre registravamo abbiamo notato una cosa: se da un lato avevamo i lavori pubblici, dall’altro c’era la natura. Eravamo sul ponte e, quando provavi a spostarti un po’ dal rumore e chiudevi gli occhi, sentivi il suono della natura. L’acqua del fiume che scorre sotto di te, gli uccelli che volano e le anatre che ti salutano mentre cercano cibo.

Aspettando che suonino le campane.

Registrazione dell'acqua.

Sotto uno dei ponti di Verona.

Registrazione dell'acqua della fontana.

Federica scatta foto dei luoghi che attraversiamo.
Il laboratorio di scritura e registrazione di letture testi

Presso l'Università degli Studi di Verona. Gli studenti guardano le immagini scattate a Verona e ascoltano le registrazioni effettuate. Da questi elementi scrivono brevi testi, poesie ecc...
Dopo la scrittura, alcune studenti si sono registrati leggendo i loro testi.
Presso l'Università degli Studi di Verona, gli studenti lavorando sul gli testi.
Montaggio del paesaggio sonoro
Gli studenti ascoltano con l'artista gli suoni e registrazione effettuate. Iniziano insieme il montaggio del paesaggio sonoro finale.

Montaggio del paesaggio sonoro sul Adobe Première Pro.
Pigmenti, colori e libro d'artista
Gli studenti sperimentano diversi materiali, pigmenti, inchiostri, acquarelli, pastello...
Hanno realizzato diversi dipinti su tela libera. Gli studenti lavorano anche con i testi scritti da gli altri studenti. Queste tele sciolte verranno poi cucite insieme per formare il libro d'artista.


Fotos scattate durante il workshop. Lavori en corso. Diversi materiali.

Fotos scattate durante il workshop. Testi scritti dagli altri studenti e esempio fatti per l'artista con haïkus giapponesi.

Studenti lavorando.

Studenti lavorando.

Una studentessa dipinge un schizzo prima di fare la sua tela finale.
Communicando

Meeting con le ragazzi del gruppo di comunicazione, lavorando qui sul questo sito web !
Visita al Palazzo Mafei
Gli studenti hanno fatto una visita del museo Palazzo Mafei a Verona.


